"Idee di riforma nella Genova settecentesca e la diffusione del
pensiero di Montesquieu", Movimento operaio e socialista in
Liguria, VII, n. 3-4, luglio-dicembre 1961, pp. 205-84.
"Montesquieu et le paganisme ancien", dans Lectures
de Montesquieu. Actes du colloque de Wolfenbüttel (26-28 octobre
1989), textes réunis par É. Mass et A. Postigliola, Napoli,
Liguori, 1993, pp. 151-75.
"Montesquieu", in Andreatta, A., Baldini, A. E., Dolcini,
C., Pasquino, G., a cura di, Il pensiero politico. Idee, teorie,
dottrine, Torino, UTET, 1999, vol. II, Età Moderna,
pp. 341-368, e vol. IV, t. I, con una scelta di testi.
"Autour du Spicilège", in Postigliola, A., a cura
di, Éditer Montesquieu. Pubblicare Montesquieu, Atti del
seminari internazionale (Napoli, 7-8 dicembre 1995), Napoli, Liguori,
1998 (Quaderni del Dipartimento di Filosofia Politica, 18), pp. 119-160.
Vol. II: L’età dell’Illuminismo:
studi e ricerche
"Documenti per la storia dell’Illuminismo a Genova: lettere
di A. Lomellini a P. Frisi", in Miscellanea storica ligure,
I, 1958, pp. 191-329
"Una lettera inedita di Domenico Passionei a Voltaire",
Rassegna della letteratura italiana, s. VII, a. 63, n. 2, maggio-agosto
1959, pp. 264-74
"Giuseppe Maria Galanti e Voltaire", Rassegna della
letteratura italiana, s. VII, a. 66, n.1, gennaio-aprile 1962, pp.
100-19
"Voltaire in Italia. Note sulle traduzioni settecentesche delle
opere voltairiane", Annali della Scuola Normale Superiore di
Pisa, vol. XXXIX, 1970, fasc. III-IV, pp. 387-444.
"Scienza e ‘pubblica felicità’ in Geminiano
Montanari", Miscellanea Seicento, vol. II, Firenze, Le Monnier,
1971, pp. 63-207.
"L’Illuminismo a Genova: lettere di P. P. Celesia a F.
Galiani", vol. I, Miscellanea storica ligure, III, n.s.,
1971, n. 2; vol. II, ivi, V, n. s., 1973, n. 1.
"Un avversario della pena di morte: Cesare Malanima (1786)",
inStudi in memoria di Giovanni Tarello, Milano, Giuffré,
1990, vol. I, pp. 467-540.
"Gråberg arabista", Medioevo e Rinascimento.
Annuario del Dipartimento di Studi sul Medioevo e Rinascimento dell’Università
di Firenze, X, n.s., VII, 1996, pp. 361-398.
Vol. III: Studi sulla cultura italiana tra ‘600
e ‘700
"L’accademia fisico-matematica ciampiniana: un’iniziativa
di Cristina?", in Cristina di Svezia. Scienza ed alchimia nella
Roma barocca, Bari, Dedalo, 1990, pp. 99-186.
"Borri, Francesco Giuseppe", in Dizionario Biografico
degli Italiani, vol. 13, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana,
1971, pp. 4-13.
"Banduri, Matteo", in Dizionario biografico degli Italiani,
vol. 5, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1963, pp. 739-46.
"Celesia, Pietro Paolo", Dizionario Biografico degli
Italiani, vol. 23, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana,
1979, pp. 380-86.
"Paolo Mattia Doria", in La letteratura italiana. Storia
e testi, vol. 44, Dal Muratori al Cesarotti, t. V., Politici
ed economisti del primo Settecento, Milano-Napoli, Ricciardi, 1978,
pp. 837-968
"Paolo Mattia Doria rivisitato", Studi settecenteschi,
vol. 3-4, 1982-83, pp. 45-88.
"La corrispondenza di Giuseppe Ravara, console generale della
Repubblica di Genova presso gli Stati Uniti (1791-1797), in Italia
e America dal Settecento all’età dell’imperialismo,
Venezia, Marsilio, 1976, pp. 169-217.
"Il bombardamento di Genova del 1684", in Atti
della giornata di studio nel Terzo centenario (Genova 21 giugno 1984),
Genova, La Quercia Edizioni, 1988, pp. 9-19.
"Il padre Antero ovverosia "il rasoio della peste"",
in Gli Agostiniani a Genova e in Liguria tra medioevo ed
età moderna, Atti del convegno internazionale di studi
(Genova 9-11 dicembre 1993), a cura di C. Paolocci, (Quaderni Franzoniani,
VII, 1994, n.2) , t. II, pp. 289-312.
"Genova e il Marocco nel secolo XVIII", in Studi
di filologia e letteratura offerti a Franco Croce, Roma, Bulzoni,
1997, pp. 249-282.
"Une aussi perfide nation". La Relation
de l’État de Gênes di Jacques de Campredon (1737)",
in Genova 1746 una città di antico regime tra guerra e rivolta
(Quaderni Franzoniani, a. XI, n. 2, luglio-dicembre 1998), pp. 609-708.