|
|
 |

L'identità europea nella cultura storica dell'età moderna
La riflessione sull'identità europea costituisce uno dei temi
più fortemente presenti e significativi della cultura storiografica
e politica lungo l'intero arco dell'età moderna. L'osservazione
di origini comuni o differenti delle diverse comunità presenti
sul territorio europeo, di convergenze o di divergenze dal punto di vista
della dinamica storico-sociale ed economica, di identità o di divisioni
sul versante delle fedi religiose o delle matrici storico-istituzionali,
di affinità o di discontinuità dal punto di vista della
realtà geografica ed ambientale, e la possibilità infine
di ricondurre ad un quadro unitario questa variegata molteplicità
di identità/differenze e di racchiuderla in una cornice identificabile
con il termine "Europa", rappresenta una delle linee di riflessione
più importanti che hanno caratterizzato la cultura storica occidentale
dall'età dell'umanesimo all'epoca contemporanea.
La riproposizione in formato digitale e liberamente fruibile di testi
e documenti che testimoniano l'evoluzione e le varie articolazioni della
ricerca storica sull'identità europea può dare un contributo
significativo ad una più matura riflessione sulle radici storiche
di concetti, schemi interpretativi, strumenti analitici - nonché
ideologie e pregiudizi - che caratterizzano il dibattito contemporaneo
in una fase particolarmente delicata dell'evoluzione politico-istituzionale
europea. Riteniamo che essa possa offrire, al tempo stesso, materiale
utile a tutti coloro che in un contesto di attività didattica o
di ricerca intendano approfondire le tematiche proprie della nozione di
Europa, ed analizzarne più approfonditamente i fondamenti culturali.
La collana "L'identità europea nella cultura storica dell'età
moderna" è sviluppata in collaborazione con il progetto CLIOHnet.
-
Chabod, Federico, Storia dell'idea d’Europa
-
Croce, Benedetto, Storia d'Europa nel secolo decimonono
-
Duroselle, Jean Baptiste, L' idee d'Europe dans l'histoire
-
Fueter, Eduard, Storia della storiografia moderna
-
Gorresio, Gaspare, Unità d'origine dei popoli Indo-Europei
-
Guizot, François-Pierre-Guillaume, Cours d'histoire moderne. Histoire générale de la civilisation en Europe, depuis la chute de l'empire romain jusqu'à la révolution française
-
Morandi, Carlo, L' idea dell'unita politica d'Europa nel XIX e XX secolo
-
Pirenne, Henri, Histoire de l'Europe: des invasions au 16e siècle
-
Ricotti, Ercole, Breve storia d'Europa e specialmente d'Italia dall'anno 476 al 1861
-
Robertson, William, A View of the Progress of Society in Europe from the Subversion of the Roman Empire to the Beginning of the Sixteenth Century
-
Saint Pierre, Charles-Irénée, Castel de, Projet pour rendre la paix perpétuelle en Europe
-
Salvatorelli, Luigi, Profilo della storia d'Europa
|