![]() |
|
![]() |
autore Bibliografia degli scritti di Salvatore Rotta |
||||||
![]() |
||||||||
|
||||||||
![]() |
||||||||
Marcel Proust, Un uomo che dorme (traduzione di S. Rotta), "Riscossa. Settimanale politico, letterario e di informazioni", TI, n. 10, 5 marzo 1945, p. 3. Paul Valery, Un fuoco distinto (traduzione di S. Rotta), "Riscossa. Settimanale politico, letterario e di informazioni", 11, n. 18, 30 aprile 1945, p. 3. Pirandello positivo, in Lisola presenta la Compagnia di prosa per il Teatro sperimentale Luigi Pirandello, IV ciclo di recite, aprile-giugno 1947, Genova, Società darte poligrafica, 1947, p. [131]. Recensione di U. Bosco, Preromanticismo e romanticismo (estratto dal vol. III [Questioni e correnti di storia letteraria] dei Problemi ed orientamenti critici di lingua e di letteratura italiana, Milano, Marzorati, s.a.), "Giornale italiano di filologia", III, 1950, n. 2, pp. 190-91. Recensione di W. Binni, Preromanticismo italiano (Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1948), "Giornale italiano di filologia", III, 1950, n. 3, pp. 279-83. Conferenze ("Cronache darte e di cultura"), "Genova. Rivista mensile dei comune", XXVII, n. 4, aprile 1950, pp. 33-36. Conferenze ("Cronache darte e di cultura"), "Genova. Rivista mensile del comune", XXVII, n. 5, maggio 1950, pp. 30-34. Conferenze ("Cronache darte e di cultura"), "Genova. Rivista mensile del comune", XXVII, n. 6, giugno 1950, pp. 19-21. Recensione di N. Calvini, Relazioni medievali tra Genova e la Liguria occidentale, sec. X-XIII (Bordighera, Istituto Internazionale di studi liguri, 1950), "Genova. Rivista mensile del comune", XXVII, n. 7, luglio 1950, pp. 28-29. Destino di Diderot. Saggio critico, "Il lavoro nuovo", VI, n. 236, 4 ottobre 1950, p. 3. Lo spirito di Montaigne, "Il lavoro nuovo", VI, n. 254, 25 ottobre 1950, p. 3. Conferenze ("Cronache darte e di cultura"), "Genova. Rivista mensile del comune", XXVII, n. 10-11, ottobre-novembre 1950, pp. 48-50. Un amico del popolo, "Il lavoro nuovo", VI, n. 278, 22 novembre 1950, p. 3 Bertrand Russell Premio Nobel, "Il lavoro nuovo", VI, n. 287, 2 dicembre 1950, p. 3. Conferenze ("Cronache darte e di cultura"), "Genova. Rivista mensile del comune", XXVII, n. 12, dicembre 1950, pp. 34-40. Ritratti in miniatura, "Il lavoro nuovo", VII, n. 14, 18 gennaio 1951, p. 3. Conferenze ("Cronache darte e di cultura"), "Genova. Rivista mensile del comune", XXVIII, n. 1, gennaio 1951, pp. 43-45. Conferenze ("Cronache darte e di cultura"), "Genova. Rivista mensile dei comune", XXVIII, n. 2, febbraio 1951, pp. 41-43. Apologia della storia, "Il lavoro nuovo", VII, n. 54, 6 marzo 1951, p. 3. Conferenze ("Cronache darte e di cultura"), "Genova. Rivista mensile del comune", XXVIII, n. 3, marzo 1951, pp. 45-47. Benedetto Croce e 1a cultura italiana. Saggio critico, "Il lavoro nuovo", VII, n. 80, 5 aprile 1951, p. 3. Voltaire e la storia, "Il lavoro nuovo", VII, n. 144, 19 giugno 1951, p. 3. Arte e critica, "Il lavoro nuovo", VII, n. 225, 22 settembre 195 1, p. 3. Proprietà e persona, "Il lavoro nuovo", VIII, n. 41, 16 febbraio 1952, p. 3. Due libri di Mario Puppo, "Genova. Rivista mensile del comune", XXIX, n. 8, agosto 1952, pp. 32-34 [siglato S.R.]. Il Don Pilone, "Il lavoro nuovo", IX, n. 30, 4 febbraio 1953, p. 3. Sisifo, "Genova. Rivista mensile del comune", XXX, n. 4, aprile 1953, p. 23. Plauto autore ed attore, "Il lavoro nuovo", IX, n. 123, 26 maggio 1953, p. 3. Nuove riviste, "Genova. Rivista mensile del comune", XXX, n. 5, maggio 1953, p. 32. Fabula atellana, "Genova. Rivista mensile del comune", XXX, n. 7, luglio 1953, pp. 34-35. Segnalazione di F. Guicciardini, Opere, a cura di V. De Caprariis (Milano-Napoli, Ricciardi, 1953), "Rassegna della letteratura italiana", s. VII, a. 57, n. 3, luglio-settembre 1953, pp. 359-60. Segnalazione di A. F. Grazzini (Il Lasca), Teatro, a cura di G. Grazzini (Bari, Laterza, 1953), "Rassegna della letteratura italiana", s. VII, a. 57, n. 3, luglio-settembre 1953, p. 361. Segnalazione di "Libera Cattedra di Storia della civiltà fiorentina", Il Trecento (Firenze, Sansoni, 1953), "Rassegna della letteratura italiana", s. VII, a. 57, n. 4, ottobre-dicembre 1953, pp. 541-42 [siglata S.R.]. Segnalazione di Cristianesimo e ragion di stato. LUmanesimo e il demoniaco nellarte, Atti del Il Congresso internazionale di studi umanistici, a cura di E. Castelli (RomaMilano, Fratelli Bocca, 1953), "Rassegna della letteratura italiana", s. VII, a. 57, n. 4, ottobre-dicembre 1953, pp. 549-50 [siglata S.R.]. Segnalazione di La mia prospettiva estetica, scritti di G. A. Borgese, G. Capone-Braga, C. Carbonara, J. Chaix Ruy, F. Flora, M. Fubini, C. Mazzantini, F. Messina, E. Paci, L. Pareyson, N. Petruzzellis, U. Spirito, G. Toffanin, F. Torrefranca, L. Venturi (Brescia, Morcelliana, 1953), "Rassegna della letteratura italiana", s. VII, a. 57, n. 4, ottobre-dicembre 1953, pp. 574-76 [siglata S.R.]. Lineamenti di storia della critica guicciardiniana, in Classici italiani nella storia della critica, vol. I, a cura di W. Binni, Firenze, La Nuova Italia, 1953, pp. 3-69 [fascicolo con paginazione propria]; ristampato in Classici italiani nella storia della critica, vol. I, Da Dante al Tasso, a cura di W. Binni, Firenze, La Nuova Italia, 1954, pp. 399-459 (seconda edizione con aggiunte, ivi, 1970, pp. 485-549). René Clair, in Rassegna del cinema francese, a cura del Circolo del cinema di Genova, Genova, Tipografia Sobrero, [19531, pp. 16-17. Recensione di G.B. Vico, Opere, a cura di F. Nicolini (Milano-Napoli, Ricciardí, 1953), "Rassegna della letteratura italiana", s. VII, a. 58, n. 1, gennaio-rnarzo 1954, pp. 89-92. Segnalazione di L. Valla, Scritti filosofici e religiosi, introduzione, traduzione e note a cura di G. Radetti (Firenze, Sansoni, 1953), "Rassegna della letteratura italiana", s. VII, a. 58, n. 1, gennaio-marzo 1954, pp. 124-25 [siglata S.R.]. Segnalazione di S. Solmi, La critica letteraria in Italia ("Inventario", V, 1953, n. 1-4, pp. 36~49), "Rassegna della letteratura italiana", s. VII, a. 58, n. 1, gennaio-marzo 1954, p. 178 [siglata S.R.]. Lang regista romantico, in Rassegna del cinema tedesco, a cura del Circolo del cinema di Genova, Genova, Tipografia La teatrale, 1954; ripubblicato in "Luniversità. Periodico mensile del Congresso universitario genovese", n.s., VI, n. 4, marzo 1954, p. 3, e n. 4-5 [sic], aprile-maggio 1954, p. 3. Remigio Zena verista genovese, "Genova. Rivista mensile del comune", XXXI, n. 5, maggio 1954, pp. 14-18. Segnalazione di Il Rinascimento. Significato e limiti, Atti dei III Convegno di studi sul Rinascimento (Firenze, Sansoni, 1953), "Rassegna della letteratura italiana", s. VII, a. 58, n. 2, aprile-giugno 1954, pp. 296-98 [siglata S.R.]. Segnalazione di Testi umanistici su la Retorica, testi editi e inediti su retorica e dialettica di M. Nizolio, E. Patrizi e P. Ramo, a cura di E. Garin, P. Rossi e C. Vasoli ("Archivio di filosofia", vol. III, 1953), "Rassegna della letteratura italiana", s. VII, a. 58, n. 2, aprile-giugno 1954, pp. 302-03 [siglata S.R.]. Segnalazione di R. Assunto, Larte e le opere darte ("Rassegna di filosofia", 11, 1953, n. 3, pp. 252-73), "Rassegna della letteratura italiana", s. VII, a. 58, n. 2, aprile-giugno 1954, p. 335 [siglata S.R.]. Recensione di R. Ramat, Il Guicciardini e la tragedia dItalia (Firenze, Olschki, 1953), "Rassegna della letteratura italiana", s. VII, a. 58, n. 3, luglio-settembre 1954, pp. 432-36. Segnalazione di F. Nicolini, Sugli studi omerici di Giambattista Vico ("Atti dellAccademia Nazionale dei Lincei", CCCLI, 1954, Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. VIII, vol. V, fasc. 10, pp. 469-519), "Rassegna della letteratura italiana", S. VII, a. 58, n. 4, ottobre-dicembre 1954, pp. 654-56 [siglata S.R.]. Segnalazione di D. Diderot, Apologie de labbé Galiani ("La pensée", n.s., 1954, n. 55, pp. 12-35), "Rassegna della letteratura italiana", s. VII, a. 58, n. 4, ottobre-dicembre 1954, p. 659 [siglata S. R.]. Europa e Italia nella recente storiografia italiana, "Il federalista. Mensile di politica e cultura", I, n. 3, luglio 1955, p. 3. Il pensiero italiano nel Novecento nel volume di Eugenio Garin. Cronache della filosofia italiana, "Università. Periodico mensile del Congresso universitario genovese", n.s., VII, n. 9, settembre 1955, p. 3. Segnalazione di F. Nicolini, Fu il Vico un uomo di partito? ("Atti dellAccademia Pontaniana", n.s., vol. V, 1955, pp. 289-98), "Rassegna della letteratura italiana", s. VII, a. 59, n. 3-4, luglio-dicembre 1955, p. 621 [siglata S.R.]. Segnalazione di F. Nicolini, Ancora della apoliticità del Vico ("Atti dellAccademia Pontaniana", n.s., vol. V, 1955, pp. 299-317), "Rassegna della letteratura italiana", s. VII, a. 59, n. 3-4, luglio-dicembre 1955, p. 621 [siglata S. R.]. Segnalazione di Readings in modern Italían literature from Alfieri to DAnnunzio, by J. De Simone (Vanni [Ragusa], New York, 1953), "Rassegna della letteratura italiana", s. VII, a. 60, n. 2, aprile-giugno 1956, pp. 395-96 [siglata S.R.]. Mezzo secolo di "La figlia di Iorio", "Genova. Rivista mensile dei comune", XXXIII, n. 6, 1956, pp. 23-26. Segnalazione di F. Nicolini, LAccademia Pontaniana. Cenni storici (Napoli, 1957), "Rassegna della letteratura italiana", s. VII, a. 61, n. 2, aprile-giugno 1957, pp. 357-58 [siglata S.R.]. Due testimonianze di Marc Bloch (prefazione di F, Venturi, traduzione di S. Rotta), "Itinerari. Rivista bimestrale di storia, letteratura e società", V, n. 27-28, agosto-ottobre 1957, pp. 300-13. Segnalazione di G. Bruno, Due dialoghi sconosciutí e due dialoghi noti, a cura di G. Aquilecchia (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1957), "Rassegna della letteratura italiana", s. VII, a. 61, n. 3-4, luglio-dicembre 1957, p. 562. Segnalazione di D. Waley Singer, Giordano Bruno, seguito dal testo originale de "Linfinito universo et mondi" (Milano, Longanesi, 1957), "Rassegna della letteratura italiana", S. VII, a. 61, n. 3-4, luglio-dicembre 1957, pp. 562-63 [siglata s. r.]. Sette lettere inedite di Scipione Maffei, "Rassegna della letteratura italiana", s. VII, a. 62, n. 3-4, settembre-dicembre 1958, pp. 345-64. Una rivincita dellideale socialista: la rivoluzione ungherese, "Ianua. Rivista mensile di opinioni e problemi studenteschi", a. III, n. 17, aprile 1958, pp. 15-19. A. Caffi, I socialisti la guerra la pace, Genova, 195 8, a cura e con premessa siglata s.r. (Quaderni dei "Gobetti", 1). Documenti per la storia dellilluminismo a Genova: lettere di A. Lomellini a P. Frisi, "Miscellanea di storia ligure", I, 1958, pp. 191-329. Freude am Wagnis, "Merian. Das Monatsheft der Stádte und Landschaften", XII, 1959, n. 2, pp. 42-47. Una lettera inedita di Domenico Passionei al Voltaire, "Rassegna della letteratura italiana", s. VII, a. 63, n. 2, maggio-agosto 1959, pp. 264-74. Idee di riforma nella Genova settecentesca e la diffusione del pensiero di Montesquieu, "Movimento operaio e socialista in Liguria", VII, n. 3-4, luglio-dicembre 1961, pp. 205-84. Giuseppe Maria Galanti e Voltaire, "Rassegna della letteratura italiana", s. VII, a. 66, n. 1, gennaio-aprile 1962, pp. 100-19. Il viaggio di Gibbon in Italia, "Rivista storica italiana", vol. LXXIV, fasc. 11, giugno 1962, pp. 324-55. "Banduri, Matteo", in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 5, Roma, Istituto dellEnciclopedia Italiana, 1963, pp. 739-46. Un tentativo di edizione sconosciuto delle "Familiares" e del "De Viris Illustribus" del Petrarca (1703), in Atti del I Congresso degli italianisti scandinavi (Stoccolma, 20-22 marzo 1963), a cura di S. Ponzanelli e D. Ghio, Stoccolma, Istituto italiano di cultura, 1965, pp. 190-215. Francesco Bianchini in Inghilterra. Contributo alla storia del newtonianismo in Italia. (Edizione provvisoria dellIter in Britanniam di F. Bianchini), Brescia, Paideia [1966]. "Bianchini, Francesco", in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 10, Roma, Istituto dellEnciclopedia Italiana, 1968, pp. 187-94. "Bianchini, Giuseppe", in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 10, Roma, Istituto dellEnciclopedia Italiana, 1968, pp. 200-05. Sulla costruzione e diffusione in Italia dei telescopi a riflessione, "Le machine", 1, 1968, pp. 3-15. Recensione di L. Marini, Documenti dellopposizione curiale a Pietro Giannone, 1723-1735 ("Rivista storica italiana", LXXIX, 1967, pp. 696-731), "Il pensiero politico", I, 1968, n. 1, pp. 138-39. Recensione di A. Le Bihan, Aux origines de la franc-maçonnerie en France ("Annales", XXII, 1967, pp. 396-411), "Il pensiero politico", I, 1968, n. 1, pp. 139-40. Recensione di F. Venturi, La personalità e lutopia di Antonio Tocci ("Rivista storica italiana", LXXIX, 1967, pp. 1129-43), "Il pensiero politico", I, 1968, n. 1, pp. 140-42 [siglata S.R.]. Recensione di M. L. Perna, Una lettera inedita di Giuseppe Baretti ("Rivista storica italiana", LXXIX, 1967, pp. 796-802), "Il pensiero politico", I, 1968, n. 1, pp. 143-44 [siglata S.R.]. Recensione di G.S.J. Martina, Nuovi studi sul riformismo del Settecento ("Civiltà cattolica", CXVII, 1966, pp. 152-55), "Il pensiero politico", I, 1968, n. 1, p. 144 [siglata S.R.]. Recensione di A. Saitta, Il prospetto del "Correspondant Picard" di Gracco Babeuf ("Critica storica", V, 1966, pp. 439-44), "Il pensiero politico", I, 1968, n. 1, pp. 144-45 [siglata S.R.]. Recensione di L. Basso - L. Neppi Modona, Il "Journal politique" di Filippo Buonarroti ("Critica storica", VI, 1967, pp. 862-72), "Il pensiero politico", I, 1968, n. 1, p. 145-46 [siglata S.R.l. Recensione di A. Saitta, Il discorso preliminare al "Giornale patriottico di Corsica" di E Buonarroti ("Critica storica", V, 1966, pp. 589-609), "Il pensiero politico", I, 1968, n. 1, pp. 145-46 [siglata S.R.]. Recensione di G. Giarrizzo, Appunti per la storia culturale della Sicilia settecentesca ("Rivista storica italiana", LXXIX, 1967, pp. 573-627), "Il pensiero politico", I, 1968, n. 2, pp. 275-78 [siglata S.R.]. Recensione di S. Cotta, La funzione politica della religione secondo Montesquieu ("Rivista internazionale di filosofia del diritto", XLIII, 1966, pp. 582-603), "Il pensiero politico", I, 1968, n. 2, pp. 279-83 [siglata S.R.]. Recensione di A. Marongiu, Mably e gli Stati generali francesi ("Storia e politica", IV, 1967, pp. 563-604), "Il pensiero politico", I, 1968, n. 2, pp. 283-84 [siglata S.R.]. Recensione di G. Costa, Il rapporto Frisi-Boscovich alla luce di lettere inedite di Frisi, Boscovich, Mozzi, Lalande e Pietro Verri ("Rivista storica italiana", LXXIX, 1967, pp. 819-76), "Il pensiero politico", I, 1968, n. 2, pp. 284-86 [siglata S.R.]. Recensione a R. De Felice, "Istruzione pubblica" e rivoluzione nel movimento repubblicano italiano nel 1796-99 ("Rivista storica italiana", LXXIX, 1967, pp. 1144-63), "Il pensiero politico", I, 1968, n. 2, pp. 287-88 [siglata S.R.l. Recensione di S. G. Rotella, Montesquieu and the Federalist. A Research Note on Federalist 47 ("Il politico", XXXII, 1967, pp. 825-31), "Il pensiero politico", I, 1968, n. 3, pp. 463-64 [siglata S.R.l. Recensione di F. Engel-Janosi, Le grandi interpretazioni della storia universale da Vico a Toynbee ("Storia e politica", VI, 1967, pp. 543-62), "Il pensiero politico", I, 1968, n. 3, p. 483. Recensione di M. Raymond, Saint-Martin et 1Iluminisme contre l"Illuminismo" ("Lettere italiane", XIX, 1967, pp. 55-70), "Il pensiero politico", I, 1968, n. 3, pp. 464-65 [siglata S.R.]. Recensione di F. Boneschi, Carlo Botta, nel secondo centenario della nascita ("Idea", XXII, 1966, pp. 93-97), "Il pensiero politico", I, 1968, n. 3, pp. 465-66 [siglata S.R.]. Lévi-Strauss, una sfida, "Il secolo XIX", LXXXII, n. 134, Il giugno 1969, p. 3. Recensione di G. Bozzolato, Proposta per una revisione storiografica: G. Casanova (Bari, Dedalo, 1967), "Il pensiero politico", li, 1969, n. 1, pp. 121-23. Voltaire in Italia. Note sulle traduzioni settecentesche delle opere voltairiane, "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", vol. XXXIX, 1970, fase. III-IV, pp. 387-444. "Borri, Francesco Giuseppe", in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 13, Roma, Istituto dellEnciclopedia Italiana, 1971, pp. 4-13. LIlluminismo a Genova: lettere di P.P. Celesia a E Galiani, vol. I, "Miscellanca storica ligure", III, n.s., 1971, n. 2. (Anche in vol. autonomo. Firenze, La Nuova Italia, 1971). Montesquieu nel Settecento italiano: note e ricerche, "Materiali per una storia della cultura giuridica", 1, 1971, pp. 55-210. Scienza e "pubblica felicità" in Geminiano Montanari, "Miscellanea Seicento", vol. II, Firenze, Le Monnier, 1971, pp. 63-207. LIlluminísmo a Genova.- lettere di PP. Celesia a E Galiani, vol. II, "Miscellanea storica ligure", V, n.s., 1973, n. 1, pp. 1-318. (Anche in voi. autonomo: Firenze, La Nuova Italia, 1973). Il pensiero politico francese da Bayle a Montesquieu, Pisa, Pacini, 1974 (Pubblicazioni dellIstituto di Storia, Facoltà di Lettere e Filosofia dellUniversità di Pisa, 7). Il pensiero francese da Bayle a Montesquieu, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali, diretta da L. Firpo, vol. IV, Letà moderna, t. II, Illuminismo, rivoluzioni, restaurazione, Torino, Utet, 1975, pp. 177-244. La corrispondenza di Giuseppe Ravara, console generale della Repubblica di Genova presso gli Stati Uniti (1791-1797), in Italia e America dal Settecento alletà dellimperialísmo, Venezia, Marsilio, 1976, pp. 169-217. "Paolo Mattia Doria", in La letteratura italiana. Storia e testi, vol. 44, Dal Muratori al Cesarotti, t. V, Politici ed economisti del primo Settecento, a cura di R- Ajello, M. Berengo, A. Caracciolo, E. Cochrane, E. Leso, R. Paci, C. Ricuperati, S. Rotta, F. Venturi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1978, pp. 837-968. "Celesia, Pietro Paolo", in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 23, Roma, Istituto dellEnciclopedia Italiana, 1979, pp. 380-86. Maturazione e contraddizioni della cultura europea nellilluminismo, in Storia dItalia e dEuropa, comunità e popoli, a cura di M. Guidetti, voi. 5, Dallancien régime alletà napoleonica, Milano, Jaca Book, 1981, pp. 127-84. È morto Gian Giacomo Musso, "Il secolo XIX", XCVI, n. 225, 23 settembre 1983, p. 10. Paolo Mattia Doria rivisitato, "Studi settecenteschi", vol. 3-4, 1982-83, pp. 45-88; ristampato in P.M. Doria fra rinnovamento e tradizione, Atti del Convegno di studi, Lecce, 4-6 novembre 1982, Galatina, Congedo Editore, 1983, pp. 389-431. Quattro temi dell"Esprit des lois", "Miscellanea storica ligure", XIX, 1987, n. 1-2, pp. 1347-407 (Studi in onore di Luigi Bulferetti, vol. III). Introduzione a Il bombardamento di Genova nel 1684. Atti della giornata di studio nel terzo centenario (Genova, 21 giugno 1984), Genova, La Quercia, 1988, pp. 9-19; ristampato con il titolo Genova e il Re Sole, in El siglo de los genoeses e una lunga storia di arte e splendori nel palazzo dei dogi, a cura di P. Boccardo, C. Di Fabio, Milano, Electa, 1999, pp. 286-91. Laccademia fisico-matematica ciampiniana: uniniziativa di Cristina?, in Cristina di Svezia. Scienza ed alchimia nella Roma barocca, Bari, Dedalo, 1990, pp. 99-186. Un avversario della pena di morte: Cesare Malanima (1786), in Studi in memoria di Giovanni Tarello, Milano, Giuffrè, 1990, vol. I, pp. 467-540. Discorso [per il bicentenario della Società Economica di Chiavari], "Atti della Società Economica di Chiavari", 1991, pp. 100-09. "Gian Paolo Marana", in La letteratura ligure. La Repubblica aristocratica (1528-1797), vol. II, Genova, Costa & Nolan, 1992, pp. 153-87. Prolusione, in I Gesuiti fra impegno religioso e potere politico nella Repubblica di Genova, Atti del convegno internazionale di studi, a cura di C. Paolocci, Genova, 1992, pp. 11-15 ("Quaderni franzoniani", V, 1992, n. 2). Economia e società in Montesquieu, "Studi settecenteschi", vol. 13, 1992-93, pp. 149-64 (Antropologia Storia Politica. Scritti in memoria di Giuliano Gliozzi). Montesquieu et le paganisme ancien, in Lectures de Montesquieu. Actes du colloque de Wolfenbüttel (26-28 octobre 1989), textes réunis par E. Mass et A. Postigliola, Napoli, Liguori, 1993, pp. 151-75. Della favolosa antichità dellUniversità di Genova, "Atti della Società Ligure di Storia Patria", n.s., vol. XXXIII (CVII), 1993, pp. XLI-LIII (Larchivio storico dellUniversità di Genova, a cura di R. Savelli). Il padre Antero, ovverossia il rasoio della ragione, in Gli Agostiniani a Genova e in Liguria tra medioevo ed età moderna, Atti del convegno internazionale di studi, Genova, 9-11 dicembre 1993, a cura di C. Paolocci, t. II, pp. 289-312 ("Quaderni franzoniani", VII, 1994, n. 2). Autour du "Spicilège", in Editer Montesquieu. Actes du Séminaire de Naples 8-9 décembre 1995, Napoli, Liguori (in corso di publicazione). Stefano Rivarola (1755-1827), in Le società economiche alla prova della storia (secoli XVIII-XIX), Atti del Convegno internazionale di studi, Chiavari, 16-18 maggio 1991, Chiavari, Società Economica, [1996], pp. 293-99. Gråberg arabista, "Medioevo e rinascimento. Annuario del Dipartimento di studi sul medioevo e il rinascimento dellUniversità di Firenze", a. X, n.s. VII (1996), pp. 361-398 Le ultime lettere di P. P. Celesia (1799-1805), Relazione al Convegno storico I Francesi in Liguria: dalla Repubblica aristocratica alla Repubblica democratica ligure, Savona, 22-23 novembre 1996 (in corso di pubblicazione) Genova e Marocco nel secolo XVIII, in Studi di filologia e di letteratura offerti a Franco Croce, Roma, Bulzoni, 1997, pp. 251-84. "Une aussi perfide nation". La "Relation sur létat de Gênes" di Jacques de Campredon (1737), in Genova 1746: una città di antico regime tra guerra e rivolta, Atti del Convegno, Genova, 3-5 dicembre 1996, Genova, Archivio di Stato - Biblioteca Franzoniana, 1997 (in corso di pubblicazione). Ch.-L. Secondat de Montesquieu, Spicilège, texte publié par R. Minuti, notes de S. Rotta, in uvres complètes, Oxford-Rome, Voltaire Foundation-Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 13 (in corso di pubblicazione). "Une aussi perfide nation". La "Relation de lEtat de Gênes" di Jacques de Campredon (1737), in Genova 1746: una città dantico regime tra guerra e rivolta. Atti del convegno di studi in occasione del 250° della rivolta genovese. Genova, 3-5 dicembre 1996, a c. di Carlo Bitossi e Claudio Paolocci, Genova, 1998, pp. 609-708 ("Quaderni franzoniani", a. XI, 1998, n. 2) LHomère de Montesquieu, in Homère en France après la querelle (1715-1900). Actes du colloque de Grenoble (23-25 octobre 1995), Universités Stendhal-Grenoble 3, editès par François Létoublon et Catherine Volpihac-Auger, Paris, Champion, 1999, pp. 141-148 Egiziani e cinesi a confronto. Intorno alle "Recherches philosophiques sur les Egyptiens et les Chinois" di Cornelius de Pauw (1773), in La geografia dei saperi. Scritti in memoria di Dino pastine, a c. di Domenico Ferraro e Gianna Gigliotti, Firenze, Le lettere, 2000, pp. 241-267 Montesquieu, la Repubblica di Genova e la Corsica, in Poteri democrazia virtù. Montesquieu nei movimenti repubblicani allepoca della Rivoluzione francese. X Congresso internazionale sullIlluminismo. Sezioni napoletane, a c. di Domenico Felice, Milano, Angeli, 2000 pp. 147-159 Ch.-L. Secondat de Montesquieu, Spicilège, texte publié par R. Minuti, notes de S. Rotta, in uvres complètes, Oxford-Rome, Voltaire Foundation-Istituto della Enciclopedia Italiana, 2002, vol. 13. Russia 1739: il filosofo sedentario e il filosofo viaggiatore, in Settecento russo e italiano. Atti del Convegno: Una finestra sull'Italia Tra Italia e Russia, nel Settecento, Genova 25-26 novembre 1999, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, a cura di Maria Luisa Dodero e Maria Cristina Bragone, Milano, MG Print-on-Demand, 2002, pp. 33- 71. |
||||||||
![]() |
||||||||
note |